Il verde segreto. A Londra, il padiglione 2011 per la Serpentine Gallery è firmato da Peter Zumthor
|
|
Matteo Poli
|
Pág. 106 -
109
|
|
Natura urbana. I progetti in corso, e per il futuro, che puntano a ristabilire un rapporto con il verde in città. E non solo
|
|
Alessandro Rocca
|
Pág. 110 -
123
|
|
Giappone, casa. Le case nei fumetti: Florent Chavouet
|
|
Caterina Grimaldi
|
Pág. 124 -
127
|
|
In trasferta a Milano. Una casa di ringhiera trasformata in studio e monolocale da affittare
|
|
Cherubino Gambardella
|
Pág. 128 -
135
|
|
Parla con me. In mostra al MoMA di New York il design interattivo tra oggetti che hanno personalità
|
|
Aaron Betsky
|
Pág. 136 -
143
|
|
Preghiere globali. Focus sul design per il sacro nella mostra "Talk to Me"
|
|
Marco Sammicheli
|
Pág. 144 -
145
|
|
Design is design is not design. Un resoconto dalla Biennale di Gwangju. Con un'intervista a Ute Meta Bauer
|
|
Pietro Rigolo
|
Pág. 146 -
157
|
|
mischer'traxler a Festarch. La mappa delle idee e i nuovi progetti del duo austriaco
|
|
|
Pág. 158 -
163
|
|
Manerba: Office+Retrofit. Tre domande a Studio Sovrappensiero
|
|
Mia Pizzi
|
Pág. 164 -
167
|
|
Architettura d'interni: nuovi materiali e finiture
|
|
Susanna Berengo Gardin
|
Pág. 168 -
183
|
|
Il parco dei parchi. A Copenhagen, nel cantiere del progetto Superkilen con i progettisti di BIG, Topotek1 e Superflex
|
|
Valentina Ciuffi
|
Pág. 50 -
67
|
|
I tre Kami di Ito. Tre edifici di Toyo Ito a Imabari, Giappone
|
|
Matteo Poli
|
Pág. 68 -
81
|
|
La lettrera di Las Vegas. Ricordi e riflessioni sui lunghi viaggi di Denise Scott Brown alla scoperta del Sudovest degli Stati Uniti
|
|
Denise Scott Brown e Manuel Orazi
|
Pág. 82 -
91
|
|
Re-Enacting a gaze. A Vardo, Peter Zumthor, insieme con Louise Bourgeois, ha progettato un memoriale per una stage di 400 anni fa
|
|
Francesco Garutti
|
Pág. 92 -
105
|
|